- diavolo
- dià·vo·los.m. FO1. nelle religioni ebraica e cristiana: spirito del male personificato dall'angelo ribelle Lucifero, ribellatosi a Dio e per questo precipitato all'inferno | in espressioni proverbiali, il diavolo ci ha messo la coda: per riferirsi ad avvenimenti, situazioni e sim. che hanno avuto un esito negativoSinonimi: belzebù, satana.2. persona molto irrequieta e vivace: quel ragazzino è un vero diavoloSinonimi: peste, terremoto.3. persona abile, astuta, che suscita meraviglia: diavolo di un uomo! è riuscito a imbrogliarci tutti!4. con valore interiettivo, per esprimere meraviglia, impazienza e sim. o anche rabbia o ira: diavolo! chi può suonare a quest'ora di notte?, al diavolo! lasciatemi in pace!5. solo sing., in frasi interrogative, con valore pleonastico e rafforzativo: chi diavolo credi di essere? | in loc.pragm., e che diavolo!, per esprimere disappunto: e che diavolo! fai sempre tutto quello che ti pare!6. TS giochi nei tarocchi: uno degli arcani maggiori, contrassegnato con il numero quindici\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. diabŏlu(m), dal gr. diábolos propr. "calunniatore", cfr. diabállō "getto attraverso".NOTA GRAMMATICALE: nelle accez. 1-3 femm. rar. diavola.POLIREMATICHE:il diavolo e l'acquasanta: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.